DALLA CONOSCENZA ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO
l nostro liceo ha partecipato ad un percorso di educazione ambientale proposto dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con Jacopo Gabrieli, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, sede di Venezia. ❄️ Il 5 ottobre le classi quarta e quinta classico e scientifico hanno partecipato alla conferenza che ha avuto come oggetto proprio i...
24 ORE DI SAN MARTINO: LOLLINO DA RECORD
Ebbene sì, anche la nostra squadra ha ottenuto un record speciale: ben dodici studenti oltre a una decina tra genitori, ex alunni e simpatizzanti. Insomma una squadra giovanissima quella che è scesa in pista per la terza edizione consecutiva della 24 ore di San Martino: quella che nel 2019 era stata una novità assoluta, ovvero la partecipazione di una scuola alla competizione,...
I protagonisti del nuovo anno scolastico
Dopo la campanella che ha dato inizio al nuovo anno scolastico, il preside, don Giuseppe Bratti, ha guidato gli studenti attraverso una riflessione sul tempo e, prendendo a prestito le parole di un sapiente ebraico, ha consegnato loro una frase che sa di bellezza, ma anche di impegno e responsabilità: “Il mondo è sorretto dal respiro degli studenti”. Nella gallery...
Estate: tempo di Pcto
L’estate è tempo di vacanza, ma alcuni nostri studenti del terzo e quarto anno sono impegnati nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Vi presentiamo alcune attività: Elisa Maria Imperatore ha lavorato con TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD presso il Centro Studi per l'Ambiente Alpino “L. Susmel” a San Vito di Cadore. Elisa Maria: “Ho accompagnato i ricercatori...
Ex-studenti protagonisti
Il nostro ex-studente, Dario Lazzari, dal primo giorno di agosto è entrato nel palinsesto di Radio ABM per curare l'edizione in inglese del Radiogiornale bellunese. Questo è un servizio offerto dall'Associazione Bellunesi nel Mondo che permette alla comunità bellunese all'estero di restare in contatto con il luogo di origina, ma, allo stesso tempo, è anche un modo per far conoscere...
Presentata l’inchiesta “LE PAROLE SONO CHIAVI”
Un viaggio nel mondo del carcere a cura della redazione del Liceo Lollino Classico e Scientifico di Belluno è stato presentato il 3 giugno nell'aula magna del Liceo. Le parole sono chiavi che possono aprire o chiudere la comprensione di tematiche difficili e dimenticate come questa. Si tratta del lavoro conclusivo del Corso di Tecniche dell'Informazione che il Liceo propone...
ETICA E SPORT: MENZIONE PER IL FUMETTO DEL LOLLINO
La giuria del concorso "Carta Etica dello sport veneto" ha riservato una menzione speciale per il fumetto "Il corridore d'acciaio", ideato dagli studenti di I CS e II CS del Liceo Lollino Classico e Scientifico coordinati dall'insegnante di Scienze motorie, il prof. Stefano Maniscalchi. Si tratta di Pietro Sartori, che ha realizzato i disegni e di Alessandro Cunego, Alessandro Minuti, Alessandro Prade,...
PRESENTATO IL VIDEO “LOLLINO FOR FUTURE”
https://youtu.be/rvzHmb4IyYU LOLLINO FOR FUTURE - VIAGGIO NELL'ECONOMIA SOSTENIBILE E' stato presentato, in occasione dell’assemblea plenaria online tra tutti gli insegnanti e gli studenti della scuola, il video conclusivo del Corso di Tecniche dell'informazione del Liceo Lollino. L'assemblea si è aperta con un momento di riflessione e di preghiera per Tommaso Redolfi, ex alunno, tragicamente scomparso nell'incidente avvenuto sabato 9 maggio sulla Tofana...