Web, fake news e “post-verità”: la parola a Platone
Dal web a Platone. Il collegamento ardito ma non impossibile sarà proposto giovedì 9 maggio alle ore 20.30 nell'aula magna del Lollino, in via S. Pietro 19, dal prof. Paolo Moro, docente di metodologia e informatica giuridica all'università di Padova. Paolo Moro, che ha tradotto nel 2018 dal greco "L'apologia di Socrate" in una versione molto attenta agli aspetti giuridici...
21 marzo a Padova: le nostre riflessioni e le foto della giornata
Anche il Liceo Lollino era presente oggi a Padova in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera. Da Belluno sono partiti in tutto circa 250 studenti grazie alle Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace. Ecco le impressioni di alcuni di noi e la gallery della giornata...
Al Bosco delle Castagne per ricordare e capire
Il 10 marzo alcuni studenti del corso di Tecniche dell'Informazione hanno partecipato alla cerimonia in ricordo delle vittime dell'eccidio nazista del Bosco delle Castagne. Grazie alle interviste al sindaco di Belluno Jacopo Massaro, a Monica Emmanuelli, dir. Ist. Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (che ha tenuto l'orazione ufficiale) e al dir. dell'Isbrec di Belluno Enrico Bacchetti, i...
La scuola è relazione: insegnanti a confronto
E' iniziato questo pomeriggio, anche per alcuni docenti del Liceo Lollino, il corso organizzato dall'UCIIM sez. di Pedavena, in collaborazione con le sezioni di Genova, Marostica, Misterbianco e Tremestieri Etneo. Grazie a una piattaforma digitale il corso si svolge in collegamento diretto dalle varie sedi. Al centro delle relazioni il tema della "deontologia professionale del docente 3.0"; oggi si parla...
Studenti e insegnanti a confronto
La persona al centro. Nei giorni scorsi si sono svolti i colloqui annuali tra studenti e insegnanti, una delle peculiarità del nostro istituto. Prof. e ragazzi dialogano quotidianamente durante e dopo le lezioni, o sfruttando le attività pomeridiane, ma una volta all’anno ogni singolo studente, a tu per tu con i propri insegnanti, può parlare in modo approfondito, mirato e...
Riunita al Lollino la Consulta Provinciale degli Studenti
Si è svolta questa mattina al Liceo Lollino l'assemblea della Consulta Provinciale degli Studenti. I rappresentanti delle varie scuole della provincia si sono confrontati sulle prossime iniziative, tutte incentrate su temi importanti e delicati come l'Europa, la lotta contro il gioco d'azzardo, il contrasto al fenomeno del bullismo. E' la prima volta che la nostra scuola ospita una plenaria della...
L’Europa e noi: primo servizio per i ragazzi del Lollino
Con l'eurodeputato Herbert Dorfmann abbiamo dato il via a una serie di interviste agli esponienti delle varie forze politiche, in vista delle prossime elezioni europee. Un modo per mettere alla prova le nostre competenze e per capire più a fondo i temi già affrontati in classe, durante il corso di Tecniche dell'informazione. Abbiamo parlato della Brexit, del ruolo dell'Europa nell'accoglienza...
CAMPIONI REGIONALI, GRAZIE RAGAZZI!
IL LICEO LOLLINO HA CONQUISTATO QUESTO POMERIGGIO, SULLE NEVI DI FALCADE, IL TITOLO REGIONALE DI SCI, CATEGORIA ALLIEVI. Ad assicurare alla nostra scuola il primo posto sono stati gli ottimi piazzamenti di Alessandro Bertagnolli (secondo), Matteo Cibien (nono) Riccardo Moretti (undicesimo) e Niccolò Moretti (diciannovesimo). "I nostri ragazzi si sono difesi benissimo, su una pista che ha messo molti a...
AL LOLLINO IL TITOLO PROVINCIALE DI SCI! – Allievi primi, allieve qualificate per le Regionali
Campioni provinciali! Sulle piste di Alleghe, dove si sono svolti i campionati studenteschi di slalom, gli studenti del Liceo Lollino (cat. Allievi) sono saliti sul gradino più alto del podio grazie al primo posto di Alessandro Bertagnolli, al quinto posto di Matteo Cibien, al sesto di Riccardo Moretti e a una squadra agguerrita, composta anche da Giacomo, Matteo e Nicolò...