GRAZIE DON ELIO, BUON LAVORO DON GIUSEPPE
Dopo aver incontrato il Collegio docenti, il vescovo Renato rende pubblico il prossimo avvicendamento alla guida del Liceo Classico Scientifico “A. Lollino”, scuola pubblica paritaria. Dopo 22 anni di servizio come preside e 43 anni di insegnamento, il prof. don Elio Larese lascia la presidenza dell’Istituto; continuerà però a mettere a frutto la sua lunga e ricca esperienza di insegnamento di lettere al...
Dal Corriere di oggi: Ezechiele da 100 e lode e “risultati elevati” per tutti
Condividiamo l'articolo del Corriere delle Alpi che oggi parla dei risultati della maturità al Liceo Lollino. Meritatissimo il 100 e lode del nostro Ezechiele Perot, al quale vanno i complimenti di tutta la "squadra" del Lollino per un percorso scolastico e umano davvero straordinario. E i complimenti vanno a tutti i ragazzi della terza Liceo che si sono distinti per...
Un’esperienza di data journalism sui giovani e l’Europa
IL PROGETTO DIDATTICO Alcuni studenti della II e III Liceo (Giovanni Bianchini, Maria Gomiero, Daniela Megali, Elena Cassol, Francesco Guerriero e Ezechiele Perot) hanno accettato la sfida di concludere il corso di Tecniche dell'informazione svoltosi durante l'anno e coordinato dal prof. Giambattista Zampieri, con un'esperienza di "data journalism". Dopo aver appreso alcune nozioni riguardanti la libertà di stampa, le norme deontologiche, le...
TENNIS: TITOLO REGIONALE PER GIULIA MORITSCH DEL LOLLINO
Giulia Moritsch, studentessa del terzo anno del Liceo Lollino classico e scientifico, ha vinto il titolo individuale di tennis ai Campionati studenteschi regionali, categoria allieve. Un risultato arrivato nel corso di una giornata di sport, che ha coinvolto gli studenti di diverse scuole negli impianti sportivi bellunesi di Fisterre e alla quale hanno partecipato, accompagnati dalla professoressa Sonia Matten, anche...
Rete e retorica: la classicità ci parla del web
Aula magna del Liceo Lollino affollata giovedì 9 maggio per la serata organizzata dall'Associazione Amici del Lollino, ospite il prof. Paolo Moro, docente di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica all'Università di Padova. Prima della conferenza l'Associazione Amici del Lollino ha tenuto l'assemblea annuale per un rendiconto delle attività svolte e per programmare quelle future. Grazie al sostegno di Intesa San...
MONS. SLONGO E LA SUA “PASSIONE PER LA PACE”
E' stata inaugurata oggi, nell'Aula Magna del Liceo Lollino, la mostra dedicata a mons. Antonio Slongo e al suo impegno pastorale, civile e sociale tra le due Guerre Mondiali. La mostra resterà aperta fino al 25 maggio dalle 8 alle 19 nel chiostro della scuola. Condividiamo l'articolo che l'Amico del Popolo ha dedicato all'inagurazione: https://www.amicodelpopolo.it/2019/05/02/monsignor-slongo-sacerdote-dalle-virtu-eroiche/...
Web, fake news e “post-verità”: la parola a Platone
Dal web a Platone. Il collegamento ardito ma non impossibile sarà proposto giovedì 9 maggio alle ore 20.30 nell'aula magna del Lollino, in via S. Pietro 19, dal prof. Paolo Moro, docente di metodologia e informatica giuridica all'università di Padova. Paolo Moro, che ha tradotto nel 2018 dal greco "L'apologia di Socrate" in una versione molto attenta agli aspetti giuridici...
21 marzo a Padova: le nostre riflessioni e le foto della giornata
Anche il Liceo Lollino era presente oggi a Padova in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera. Da Belluno sono partiti in tutto circa 250 studenti grazie alle Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace. Ecco le impressioni di alcuni di noi e la gallery della giornata...
Al Bosco delle Castagne per ricordare e capire
Il 10 marzo alcuni studenti del corso di Tecniche dell'Informazione hanno partecipato alla cerimonia in ricordo delle vittime dell'eccidio nazista del Bosco delle Castagne. Grazie alle interviste al sindaco di Belluno Jacopo Massaro, a Monica Emmanuelli, dir. Ist. Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (che ha tenuto l'orazione ufficiale) e al dir. dell'Isbrec di Belluno Enrico Bacchetti, i...